fbpx

Pellegrino Alberto Fares

Alberto Fares Pellegrino

Of Counsel - Dott. commercialista

E’ dottore commercialista, libero professionista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma (iscritto al n. AA- 006189; già dottore commercialista iscritto all’Albo dal 1997) e revisore legale (iscritto al registro dei revisori contabili al n. 135398 del 26/01/2005, pubblicato in G.U. n. 9 del 1/02/2005).

Esperto in materia tributaria.
Dimessosi dall’Agenzia delle Entrate nel 2006 e forte di tale esperienza, assiste le imprese sin dalla fase iniziale delle verifiche fiscali della Guardia di Finanza o dell’Agenzia Entrate. Conclusa la verifica e recepito il processo verbale di constatazione nell'avviso di accertamento, assiste le imprese dinanzi agli Uffici Finanziari per definire già in sede di accertamento con adesione, i redditi imponibili (oltre alle relative sanzioni), "ridotti" rispetto a quelli inizialmente accertati.
Assiste anche le persone fisiche negli accertamenti (in particolare da redditometro e spesometro), nonché negli avvisi di rettifica di valore negli acquisti di immobili e nelle indagini finanziarie.
Esperiti gli eventuali rimedi alternativi al contenzioso, rappresenta e difende dinanzi alle Commissioni Tributarie; collabora, in qualità di esperto, per la redazione dei ricorsi tributari in Cassazione – sez. Tributaria.
E’ consulente tributario di alcune società di medie e grandi dimensioni aventi sede in Lazio, Toscana, Trentino e Veneto; le imprese assistite appartengono a diversi settori: dal settore agricolo (1.300 produttori associati) alle costruzioni di ponti, strade e acquedotti; dalla seconda società in Europa nella produzione di accessori e dispositivi di sicurezza per veicoli industriali e commerciali alle società di servizi alle imprese (consorzi dell’indotto FIAT e Autogrill), alle società calcistiche professionistiche e società di telecomunicazioni del Gruppo A4 Holding(Autostrade).
E’ stato relatore, insieme ai responsabili nazionali della Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate (presso cui ha lavorato), di convegni in tema di controlli fiscali organizzati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti nell’ambito della formazione professionale continua.
E’ stato componente di alcune Commissioni tecniche dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma.
E’ autore di una pubblicazione sui controlli fiscali nel settore turistico per l’Associazione Albergatori del Trentino.

Esperto nel settore contabile, fiscale e societario.
Si occupa di consulenza e fiscale.
E’ stato componente di collegi sindacali di imprese di grandi dimensioni (Consorzi dell’indotto Autogrill e FIAT; Società Calcistiche di Serie A; seconda società in Europa nella produzione di accessori e dispositivi di sicurezza per veicoli industriali).
Si occupa anche di operazioni straordinarie di impresa (in particolare di trasformazioni, conferimenti e cessioni).

Esperienze professionali e incarichi precedenti.
Fino al 2006. Ministero delle Finanze - Dipartimento delle Entrate.
Ha frequentato il corso di formazione della Scuola Centrale Tributaria del Ministero delle Finanze.
E’ stato assegnato alla Direzione Centrale Accertamento - Ufficio Verifiche dell’Agenzia delle Entrate (tale Ufficio è preposto: al coordinamento delle attività di verifica fiscale di tutte le Direzioni Regionali dell’Agenzia; allo studio ed elaborazione delle metodologie di controllo per le varie attività economiche; alla predisposizione di strumenti di ausilio alle verifiche: dai programmi per la gestione computerizzata dell’attività di verifica, alle check list, successivamente implementati nel software SOGEI).
Ha contribuito allo studio e alla risoluzione di problematiche scaturenti da verifiche particolarmente complesse condotte dagli Uffici periferici dell’Agenzia delle Entrate e della G.d.F (verifiche poste, per il tramite delle Direzioni Regionali e dei Comandi della G.d.F. di tutta Italia, all’attenzione della Direzione Centrale Accertamento).
Negli anni 2002-2004, nominato dall’allora Direttore Centrale dell’Agenzia delle Entrate, ha svolto anche incarichi di docenza in materia di sanzioni tributarie e contenzioso nei corsi di formazione per il personale SIAE (presso la Direzione Generale della SIAE).
Inoltre, ha partecipato in qualità di assistente del Direttore Centrale Vicario dell’Accertamento (dott. Angelo Messina) alle riunioni presso il Dipartimento delle Politiche Fiscali del M.E.F., aventi ad oggetto la predisposizione di norme di semplificazione e razionalizzazione di adempimenti tributari. Ha partecipato agli incontri istituzionali in materia di controlli fiscali, incontrando le delegazioni di Amministrazioni Finanziarie estere, l’ultima quella russa nel 2005.
Ha predisposto, per la Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate, le risposte scritte ad alcune interrogazioni parlamentari in materia di controlli fiscali; nonché le metodologie di controllo fiscale per le attività di impresa per l’Amministrazione Finanziaria, successivamente pubblicate nelle Circolari dell’Agenzia delle Entrate (tra le quali la n. 35 dell’8 luglio 2003 sui crediti di imposta occupazione e investimenti, rispettivamente artt. 7- 8 della Legge Finanziaria n.  388/2000 e successive modifiche).

 

Esperienza lavorativa

Date (2006 – oggi)

 

Dottore commercialista (iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma al n. AA- 006189;

iscritto all’Albo dal 1997) e Revisore legale (iscritto al registro dei revisori contabili al n. 135398

del 26/01/2005, pubblicato in G.U. n. 9 del 1/02/2005).

 

Premiato il 21 giugno 2023 dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma per i 25 anni di iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti.

 

Iscritto da 25 anni all’Albo dei dei Dottori commercialisti e al Registro dei Revisori Legali, ha maturato una specifica competenza nel settore della analisi e revisione di azienda, nonché nel settore delle procedure concorsuali, ovvero della programmazione, ristrutturazione o risanamento aziendale.

 

Nel 2022 ha superato il corso per Esperti negoziatori per le soluzioni delle crisi d'impresa ai sensi del Decreto Legge 24 agosto 2021 n. 118 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/21.

 

E’ titolare dello Studio, composto da commercialisti e avvocati, che si occupa prevalentemente di commerciale-societario, fallimentare e tributario.

La Clientela è rappresentata da società di medie e grandi dimensioni, aventi sede su tutto il territorio nazionale, operanti in diversi settori: energia (società pubblica, ex società del gruppo Eni), telecomunicazioni e banda larga (Irideos Spa - terzo polo nella banda larga in Italia, dopo Tim e Open Fiber- società del Gruppo Retelit, posseduto al 100% da Asterion Industrial Partners, fondo di investimento europeo con sede a Madrid focalizzato sulle infrastrutture), costruzioni, agricoltura (cooperativa agricola con 1.300 produttori associati), società di servizi alle imprese, società sportive e società concessionarie autostradali (Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova).

 

E’ stato componente di collegi sindacali: Cleantecno Spa e Delivery & Mail Spa (Consorzi dell’indotto Fiat e Autogrill); società della Lega Italiana Calcio Professionistico; Reflexallen Spa, società leader nella produzione di componentistica di precisione, specializzata sul trasferimento di energia nel settore automotive con stabilimenti in Italia, Asia, U.S.A. e Sud America; I.P.A.B. C.R.A. “Scalabrin” Arzignano (VI).

 

Nelle crisi di impresa, è stato designato come esperto nelle transazioni fiscali nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti e dei concordati preventivi, con rilevanti posizioni debitorie nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria e degli Enti previdenziali (da ultimo le due procedure dinanzi al Tribunale di Cagliari – sez. Fallimentare (fallimento n. 125/2016 e n. 47/2016, entrambe società operanti nel settore dello sviluppo turistico alberghiero in Sardegna).

 

In numerose procedure fallimentari dinanzi al Tribunale Fallimentare di Roma e in numerose liquidazioni coatte amministrative di Cooperative di medie e grandi dimensioni, operanti su tutto il territorio nazionale, è stato designato dai Curatori e dai Commissari Liquidatori come esperto in materia societaria e tributaria.

Si occupa di operazioni straordinarie di impresa (in particolare di trasformazioni, conferimenti e cessioni).

 

Nell’ambito del diritto tributario, è consulente di imprese di medie e grandi imprese, pubbliche e private, operanti su tutto il territorio nazionale, nei principali settori dell’economia: telecomunicazioni, internet, trasporti, servizi, industria, informatica, terziario avanzato.

Oltre all’attività di consulenza tributaria, assiste le imprese durante i controlli fiscali della Guardia di Finanza e dell’Agenzia Entrate; è esperto negli strumenti deflattivi del contenzioso (accertamento con adesione, conciliazione giudiziale, ecc).

Ha rappresentato e difeso in numerosi giudizi le società clienti dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria di primo e secondo grado sull’intero territorio nazionale.

 

E’ stato relatore, insieme ai responsabili nazionali della Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate (presso cui ha prestato servizio), nei convegni in tema di controlli fiscali organizzati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma nell’ambito della formazione professionale continua.

 

E’ stato componente di Commissioni tecniche dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma.

 

E’ autore di una pubblicazione sui controlli fiscali nel settore turistico per l’Associazione Albergatori del Trentino.

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

 

Tipo di azienda o settore

 

 

Tipo di impiego

 

 

Principali mansioni e responsabilità

 

 

 

Date (1999-2006)

 

Vincitore del concorso da Funzionario del Ministero delle Finanze - Dipartimento delle Entrate. Ha frequentato il corso di formazione della Scuola Centrale Tributaria del Ministero delle Finanze.

Inizialmente, è stato assegnato all’area controllo (verifiche, accertamento e contenzioso). Successivamente, si è specializzato nelle verifiche fiscali. Nel 2001, dopo aver superato una selezione nazionale, è stato assegnato alla Direzione Centrale Accertamento - Ufficio Verifiche dell’Agenzia delle Entrate (tale Ufficio è preposto: al coordinamento delle attività di verifica fiscale di tutte le Direzioni Regionali dell’Agenzia; allo studio ed elaborazione delle metodologie di controllo per le varie attività economiche; alla predisposizione di strumenti di ausilio alle verifiche: dai programmi per la gestione computerizzata dell’attività di verifica, alle check list, successivamente implementati nel software SOGEI).

Ha contribuito allo studio e alla risoluzione di problematiche scaturenti da verifiche particolarmente complesse condotte dagli Uffici periferici dell’Agenzia delle Entrate e della G.d.F (verifiche poste, per il tramite delle Direzioni Regionali e dei Comandi della G.d.F. di tutta Italia, all’attenzione della Direzione Centrale Accertamento).

Negli anni 2002-2004, nominato dall’allora Direttore Centrale dell’Agenzia delle Entrate, ha svolto anche incarichi di docenza in materia di sanzioni tributarie e contenzioso nei corsi di formazione per il personale SIAE (presso la Direzione Generale della SIAE).

Inoltre, ha partecipato in qualità di assistente del Direttore Centrale Vicario dell’Accertamento alle riunioni presso il Dipartimento delle Politiche Fiscali del M.E.F., aventi ad oggetto la predisposizione di norme di semplificazione e razionalizzazione di adempimenti tributari. Ha partecipato agli incontri istituzionali in materia di controlli fiscali, incontrando le delegazioni di Amministrazioni Finanziarie estere, l’ultima quella russa nel 2005.

Ha predisposto, per la Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate, le risposte scritte ad alcune interrogazioni parlamentari in materia di controlli fiscali; nonché le metodologie di controllo fiscale per le attività di impresa per l’Amministrazione Finanziaria, successivamente pubblicate nelle Circolari dell’Agenzia delle Entrate (tra le quali la n. 35 dell’8 luglio 2003 sui crediti di imposta occupazione e investimenti, rispettivamente artt. 7- 8 della Legge Finanziaria n. 388/2000 e successive modifiche).

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Ministero delle Finanze- Dipartimento delle Entrate

Tipo di azienda o settore

 

 

Tipo di impiego

 

Funzionario (carriera direttiva)

Principali mansioni e responsabilità

 

 

 

 

Date (1994 – 1999)

 

Da dottore commercialista e revisore legale, ha collaborato con studi professionali, aziende e Associazioni di Categoria.

Responsabile della contabilità generale dell’Associazione Provinciale degli Industriali (Confindustria), della SE.R.I. Srl (Società di servizi reali alle imprese) e dei Consorzi di sviluppo partecipati dalla Associazione Provinciale degli Industriali di Foggia (assunto con contratto a tempo indeterminato dalla SE.R.I. srl).

 

Nell’ambito di tale rapporto lavorativo, si è anche occupato dei finanziamenti previsti dalla normative regionali, nazionali e comunitarie alle imprese.

Nel 1998 ha collaborato, per conto dell’Associazione Provinciale degli Industriali di Foggia per circa un anno presso la Ernst & Young – Divisione finanza agevolata (Ufficio di Bari). In particolare, nell’ambito degli strumenti della programmazione negoziata (contratti d’area, patti territoriali e accordi di programma), ha elaborato alcuni progetti economico-finanziari presentati per l’ottenimento delle agevolazioni rientranti nel protocollo aggiuntivo del Contratto d’Area di Manfredonia; tali progetti (relativi a aziende di grandi dimensioni del Nord Italia) sono stati in seguito ammessi alle agevolazioni.

 

Già iscritto all’Albo dei C.T.U. del Tribunale di Foggia, si è occupato anche di operazioni straordinarie di azienda (in particolare trasformazioni e cessioni).

 

 

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

SE.R.I. SRL (servizi reali alle imprese, società partecipata dall’Associazione Industriali )

 

Tipo di azienda o settore

 

Servizi

 

Tipo di impiego

 

Contratto a tempo indeterminato

 

Principali mansioni e responsabilità

 

 

 

 

 

 

 

 

Istruzione e formazione

 

 

Date (da 1993 a oggi )

 

Dottore commercialista (iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma al n. AA- 006189;

iscritto all’Albo dal 1997) e Revisore legale (iscritto al registro dei revisori contabili al n. 135398

del 26/01/2005, pubblicato in G.U. n. 9 del 1/02/2005).

 

 

 

 

 

 

 

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

1993 Laurea in Economia e Commercio;

 

Dottore commercialista (iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma al n. AA- 006189;

iscritto all’Albo dal 1997) e Revisore legale (iscritto al registro dei revisori contabili al n. 135398

del 26/01/2005, pubblicato in G.U. n. 9 del 1/02/2005);

 

1997 Iscritto all’Albo dei C.T.U. del Tribunale di Foggia;

 

2017 Iscrizione Albo Commissari Liquidatori Enti Cooperativi Mise;

 

in regola con l’obbligo della formazione professionale continua da Dottore commercialista;

 

in regola con l’obbligo della formazione MEF Revisori Legali;

 

2022 ha superato il corso per Esperti negoziatori per le soluzioni delle crisi d'impresa ai sensi del Decreto Legge 24 agosto 2021 n. 118 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/21.

 

 

Millarelli & partners Team

Alessio Millarelli

Alessio Millarelli

Dottore commercialista
Titolare dello Studio.
Approfondisci
Antonello Millarelli

Antonello Millarelli

Web services
Antiriciclaggio
Privacy Officer
Approfondisci
Dario Pretagostini

Dario Pretagostini

Dottore commercialista

Approfondisci
Walter Gentile

Walter Gentile

Dottore commercialista

Approfondisci
Pellegrino Alberto Fares

Pellegrino Alberto Fares

(Of Counsel)
Dottore commercialista
Approfondisci
Ilaria Anita Fares

Ilaria Anita Fares

(Of Counsel)
Avvocato Cassazionista
Approfondisci
  • 1